Descrizione
Dal Crollo del Globalismo all’Emergere del Nuovo Mondo
Conferenza online – Mercoledì 17 settembre ore 21:00
Relatori: Lorenzo Maria Pacini e Veleno Q.B.
Evento a offerta libera e consapevole
Il mondo sta attraversando una delle fasi più delicate e decisive della sua storia recente. Dopo oltre trent’anni di dominio incontrastato del paradigma globalista, oggi stiamo assistendo al lento ma inesorabile crollo del globalismo e alla nascita di un nuovo mondo multipolare. La conferenza online “Dal Crollo del Globalismo all’Emergere del Nuovo Mondo”, in programma mercoledì 17 settembre alle ore 21:00, rappresenta un’occasione unica per comprendere i cambiamenti in atto e riflettere su scenari futuri che ci riguardano tutti, come cittadini e come comunità.
Il crollo del globalismo: crisi di un modello
Per decenni la globalizzazione è stata raccontata come un processo inevitabile e positivo. In nome del mercato globale si sono sacrificati confini, sovranità, economie locali e identità culturali. Tuttavia, gli eventi degli ultimi anni hanno mostrato con chiarezza i limiti e le contraddizioni del globalismo:
-
la crisi finanziaria del 2008 che ha rivelato la fragilità del sistema economico basato sul debito,
-
la pandemia di COVID-19 che ha bloccato catene produttive e commerciali,
-
le tensioni geopolitiche e militari in Ucraina e Medio Oriente,
-
la crescente polarizzazione sociale e culturale nei paesi occidentali.
Il sogno di un mondo unipolare si è trasformato in una realtà di instabilità e conflitto.
L’emergere del nuovo mondo multipolare
Se il vecchio modello scricchiola, allo stesso tempo nuovi equilibri globali stanno emergendo. La conferenza analizzerà i principali fattori che caratterizzano questa transizione:
-
l’ascesa dei BRICS+ e il loro crescente peso economico,
-
la progressiva de-dollarizzazione e la ricerca di alternative finanziarie,
-
il ritorno delle identità culturali e religiose come fattore geopolitico,
-
la centralità delle risorse energetiche e tecnologiche nelle nuove strategie di potere,
-
il ruolo dell’Europa: sarà un continente autonomo o un semplice satellite?
I relatori: Lorenzo Maria Pacini e Veleno Q.B.
Due voci critiche e complementari guideranno l’analisi:
-
Lorenzo Maria Pacini, filosofo, docente e analista geopolitico, offrirà una prospettiva storica, filosofica e politica sul declino del globalismo e sulle nuove sfide culturali e spirituali.
-
Veleno Q.B., ricercatore indipendente e divulgatore, proporrà una lettura critica e controcorrente delle dinamiche economiche e sociali, mettendo in luce i rischi ma anche le opportunità del nuovo scenario globale.
Un evento a offerta libera e consapevole
La conferenza si terrà in diretta online mercoledì 17 settembre alle ore 21:00 ed è accessibile a tutti. La partecipazione avviene con offerta libera e consapevole, una scelta che sottolinea la volontà di costruire uno spazio di riflessione indipendente, libero da condizionamenti esterni e accessibile a chiunque voglia approfondire questi temi.
Perché partecipare
Partecipare significa:
-
comprendere meglio il momento storico che stiamo vivendo,
-
acquisire strumenti di analisi critica per interpretare la realtà,
-
confrontarsi con voci libere e indipendenti,
-
contribuire alla nascita di una coscienza collettiva più consapevole.
👉 Non perdere questa occasione di approfondimento e confronto.
📅 Mercoledì 17 settembre – Ore 21:00
🎥 Conferenza online con Lorenzo Maria Pacini e Veleno Q.B.
💡 Evento a offerta libera e consapevole
Partecipa anche tu a un momento di riflessione che aiuta a capire il presente e a prepararsi al futuro: dal crollo del globalismo all’emergere del nuovo mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.