Industria, Comunità e Lavoratori: Modelli a Confronto tra Produttivismo e Umanesimo Industriale
Descrizione Promozionale: Un evento imperdibile per comprendere due visioni opposte dell’industria italiana! FIAT e Olivetti hanno scritto la storia economica e sociale del nostro Paese con approcci radicalmente diversi: catena di montaggio e rigidità produttiva contro innovazione sociale e benessere aziendale. Quale modello ha avuto il maggiore impatto sui lavoratori e sul territorio? E quale potrebbe ispirare il futuro dell’industria?
Scoprilo con i nostri relatori d’eccezione:
- Daniele T.: autore di Veleno Q.B., esperto di storia industriale e impatti socio-economici.
- Lamberto Rimondini: analista del mondo del lavoro, ricercatore sulle dinamiche aziendali italiane.
Un dibattito avvincente tra storia, economia e attualità !
Introduzione Benvenuti alla conferenza “FIAT vs Olivetti: Il Duello Segreto che ha Cambiato l’Italia”. L’Italia ha vissuto nel corso del Novecento due modelli industriali profondamente diversi, incarnati da FIAT e Olivetti. Da un lato, FIAT ha rappresentato il modello fordista della produzione di massa, dall’altro, Olivetti ha adottato una visione umanistica dell’impresa, basata sul benessere del lavoratore e sullo sviluppo della comunità .
In questa conferenza analizzeremo le differenze tra le due filosofie industriali, il loro impatto sui lavoratori e sul territorio e la loro eredità nel panorama economico attuale.